Etiopia in Tuk Tuk

Una grande storia prodotta per Piaggio Veicoli Commerciali

Sinossi: 3 mezzi, 3 squadre, 11 viaggiatori, 18 giorni di viaggio e oltre 2500 km per scoprire i gruppi etnici che vivono nella valle dell'Omo visitando progetti di solidarietà lungo la strada promuovendo la sicurezza stradale. Obiettivo finale? Essere i primi nella storia a raggiungere il fiume Omo in Tuk Tuk. I partecipanti sono stati selezionati tra migliaia di giovani ragazzi e ragazze che si sono candidati per mettersi in gioco alla fine dei loro percorsi di studi. Ognuno di loro ha avuto un ruolo preciso durante la produzione.

Il documentario è stato distribuito in tutto il mondo. In India è stato selezionato da DocuBay che l'ha reso disponibile a milioni di iscritti. In Italia è stato scelto da Rai 3 e da Amazon Prime Video.

Il contenuto prodotto ha alimento la comunicazione di Piaggio Veicoli Commerciali per diversi mesi ed è stato protagonista della convention annuale dell'azienda. È stato anche realizzato un libro fotografico distribuito in 10.000 copie ai migliori clienti di Piaggio.

Being with refugees

Un docu-reportage prodotto per l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) narrato da Francesco Pannofino

Sinossi: un gruppo di documentaristi ha deciso di seguire gli operatori UNHCR, l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, durante una missione sul campo per raccontare il loro lavoro e la quotidianità all’interno dei campi e degli insediamenti dove vivono i rifugiati Siriani in Libano e Giordania.

Questo documentario vuole spiegare le dinamiche e gli avvenimenti che hanno generato una delle più grandi tragedie umane della storia.

Il documentario è stato scelto all'estero da Indieflix e WaterBear Network, ma anche da molte piattaforme e quotidiani online. In Italia è stato scelto da Rai3.

Il contenuto prodotto è servito anche per creare decine di video per le campagne di raccolta fondi invernali dell'UNHCR.

Running the Pyrenees

Un'avventura estrema per promuovere il lavoro della Lega Italiana Fibrosi Cistica

Questo documentario è stato in parte finanziato dal fondo di investimenti Kairos Partners per ispirare e motivare i propri migliori investitori durante la convention annuale.

Sinossi: Sebastiano Arlotta, ultrarunner italiano, classe 1988, dopo aver percorso innumerevoli imprese sportive, Iron-Man e ultra-maratone nei deserti del Gobi, Atacama e Sahara, affronta una nuova incredibile sfida: attraversare i Pirenei di corsa dalla costa atlantica a quella mediterranea.

900km totali, 60.000 metri di dislivello, 9 giorni di tempo.

A fargli da guida lungo tutta la rotta del GR10, il rinomato alpinista e suo mentore scolastico Bill O’connor con la moglie Sally. Practice, preparation, planning, sono gli ingredienti necessari per prevenire una scarsa performance. Ma la differenza tra un viaggio e un’avventura è che in un’avventura il risultato è sconosciuto.

Con determinazione e tenacia Sebastiano vuole raggiungere l’obiettivo, interrompere la sfida non è mai stata un’opzione, neppure di fronte ad un ostacolo insormontabile. Ma proprio quando la vita ti pone davanti ad un limite, il successo sta nel riconoscerlo, adattarsi e trasformarlo in qualcosa di positivo, con passione, forza, felicità e devozione.

Alcuni dei broadcaster che hanno scelto i miei documentari